0

un nouveau
style de vie

4,8/5,0Soddisfazione del cliente senza eguali
Assistente
personale
02 82 95 03 22

Giorni di
soggiorno

Offerte su oltre 150 pezzi di mobili per ridisegnare il tuo soggiornoDa inserire fino ad esaurimento scorte
tre sgabelli

Sgabelli da bar: da piccole sedute a icone di stile

Articolo pubblicato il 31/01/2017

Storia ed evoluzione dello sgabello, icona di stile protagonista dei nuovi bar moderni

Gli sgabelli sono stati a lungo i fratelli minori delle sedie. Lo sgabello oggi è tra i pezzi di arredamento più importanti nei contesti moderni, così come elemento essenziale per interni in stile industriale e loft. Hai intenzione di aggiungere al tuo interno un angolo bar? Vuoi semplicemente rendere più moderne le sedute della tua casa? Forse uno sgabelli moderni o industriale è proprio quello di cui hai bisogno per iniziare. Questo articolo ti aiuterà a conoscere tutte le caratteristiche di uno sgabello e i trend di cui è stato protagonista, focalizzandosi su quello del bar.

Lo sgabello

Storia dello sgabello

I primi sgabelli risalgono addirittura all'epoca dell'antico Egitto, su cui accoglievano le sculture dei defunti come segno propiziatorio, o come sedute umili per il lavoro degli artigiani. Lo sgabello divenne poi simbolo del Rinascimento italiano nel 1400, in cui cominciò ad essere abbellito e arricchito con intarsi e sculture e presentato in nuove versioni: dalla base girevole fino al diverso numero di gambe utilizzate.

Restava comunque una seduta umile e poco confortevole in modo da evidenziare le caratteristiche della classe sociale di appartenenza: la sedia infatti, era destinata solo a nobili e persone abbienti. Questa differenza venne accentuata soprattutto durante il regno di Luigi XXIV in Francia nel 1700, in cui dame di compagnia e domestici si accomodavano sugli sgabelli per servire i nobili della corte di Francia. Furono proprio i nobili a riscoprire questo pezzo di arredamento: gli sgabelli vennero infatti sempre più personalizzati con sculture, incisioni, iniziali di famiglia e materiali preziosi, come leghe metalliche e legni pregiati, fino a diventare delle vere e proprie opere d'arte. Non è infatti difficile trovare tra le collezioni dei musei, alcuni esempi di sgabelli antichi intarsiati.

Materiali e stili

Dal semplice legno di noce dell'antichità a cui veniva data spesso una forma ottagonale, i primi sgabelli presentavano un design semplicissimo e una seduta poco confortevole. Grazie all'aggiunta di schienali, imbottiture e rivestimenti in tessuto o pelle, lo sgabello si è evoluto sia nella forma che nel comfort.

Gli sgabelli vintage più moderni, infine, presentano mix di diversi materiali e stili: legno e metallo per lo stile industriale, legno naturale e chiaro dalle finiture pulite per uno stile nordico, legno grezzo e verniciato con tecniche rustiche per uno stile shabby chic.

Lo sgabello oggi

A casa: in salotto

Se si vuole dare un tocco più giovane e moderno al proprio interno, è possibile arricchirlo con degli sgabelli. Gli sgabelli più piccoli possono essere utilizzati anche come tavolini da caffè o tavoli da appoggio da posizionare accanto a un divano.

Una delle caratteristiche più importanti di uno sgabello è la sua altezza. In base all'altezza del tavolo industriale è possibile utilizzare uno sgabello per diversi scopi e in diversi modi: uno sgabello bar design è ideale per un bancone alto, in cui è possibile creare una postazione moderna per il lavoro al computer o per lo studio. Può essere anche posizionato nell'angolo bar, come vedremo più avanti, per accogliere amici e ospiti per un drink.

Più avanti nell'articolo, ci concentreremo proprio sullo scenario del bar casalingo.

A casa: in cucina

Spesso, le cucine più moderne presentano una nuova disposizione dei mobili e molte prevedono un grande bancone centrale, in cui sono concentrati anche i fornelli e gli spazi per pentole e piatti. Questi banconi sono spesso più alti di un normale tavolo da pranzo; l'ideale è quindi utilizzare degli sgabelli bar vintage con schienale alle sgabelli in legno. Utilizzando questo accessorio, puoi anche rivoluzionare un angolo della tua casa, trasformandolo in un bar casalingo, per te e i tuoi ospiti.

Articoli da abbinare

Sgabello rotondo in legno massiccio

Sgabello rotondo in legno massiccioVizzavona

€ 135

Sgabello da bar in legno massiccio

Sgabello da bar in legno massiccioNouveau Western

€ 175

Vi piace i nostri articoli? seguiteci

Notizie, offerte riservate agli iscritti, suggerimenti per decorare gli interni... Iscrivetevi alla nostra newsletter per entrare nella comunità PIB. (Non inviamo più di una newsletter a settimana, non trasmettiamo la vostra email a terzi e potrete annullare l'iscrizione in qualsiasi momento)

Ti piacciono i nostri articoli? Scopri gli articoli correlati

Lampade da soffitto design

Storia - 03 ottobre 2016

Alvar Aalto: un'icona finlandese

Storia - 06 dicembre 2017

4,8/5,0Soddisfazione del cliente senza eguali
Assistente
personale
02 82 95 03 22

Giorni di
soggiorno

Offerte su oltre 150 pezzi di mobili per ridisegnare il tuo soggiornoDa inserire fino ad esaurimento scorte